COORDINAMENTO AREA SALUTE

L’Area Salute è un’area tematica comprendente tutti i Service che mirano alla prevenzione, sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca per le patologie più disparate, fatta eccezione per quelle che afferiscono ad altre Aree.

l’ Area Salute raggruppa i seguenti progetti:

  • – Causa Globale Diabete
  • – Causa Globale Cancro Infantile
  • – SeRN “Leometriosi”
    – SeRN “Kairòs”



Causa Globale Diabete:
cosa si può fare?

  1. Convegni in collaborazione con enti locali, distretti sanitari, comuni, associazioni e professionisti sanitari nelle scuole, nelle università, in luoghi aperti o in modalità telematica per informare e sensibilizzare la popolazione generale sulla patologia.
  2. Campagne social di sensibilizzazione per arrivare in modo più diretto e mirato anche alla popolazione più giovane.
  3. Giornate di screening glicemico che permettono di attuare una prevenzione primaria.
  4. Incontri in presenza o online con la collaborazione di medici diabetologi e/o dietista/biologo nutrizionista avente l’obiettivo di educare le persone con diabete alla conta dei carboidrati e favorire una migliore gestione della terapia insulinica.
  5. Eventi di camminata, corsa lenta e pedalate per sensibilizzare ed incrementare l’attività fisica aerobica come mezzo di prevenzione e gestione della patologia.
  6. Laboratori esperienziali con la collaborazione di attività commerciali per la  preparazione di prodotti più adatti a persone con tale condizione (es. collaborazione con pizzerie per la preparazione di pizze con impasti a lunga lievitazione che permette un miglior controllo glicemico).

 

Causa Globale Cancro Infantilecosa si può fare?

  1. Raccolte fondi a favore di strutture ospedaliere (anche acquisto e donazione di apparecchiature mediche, articoli di arredamento, materiali didattici, giocattoli e tutto ciò che possa rendere meno gravosa la permanenza in reparto e in day-hospital dei pazienti), della ricerca medica e di Associazioni affini (es. Fondazione Santobono Pausilipon).
  2. Convegni in collaborazione con enti locali, distretti sanitari, comuni, associazioni e professionisti sanitari nelle scuole, nelle università, in luoghi aperti o in modalità telematica per informare e sensibilizzare la popolazione generale sulla patologia.
  3. Scrivere dei biglietti di auguri e incoraggiamento da inviare a un centro oncologico locale.
  4. Partecipare a un evento in piazza con autoemoteche oppure in Ospedali e Centri di raccolta sangue per la donazione del sangue o per l’iscrizione al registro donatori di midollo osseo per le cure contro il cancro.
  5. Realizzare delle parrucche di lana (es. supereroi, principesse) da donare ai bambini malati di cancro.

 

Progetto SeRN “LEO-METRIOSI”: cosa si può fare?

  1. Eventi di informazione rivolti alla popolazione sotto forma di conferenze, convegni e webinar in collaborazione con enti locali, distretti sanitari, comuni, associazioni e professionisti sanitari al fine di promuovere consapevolezza e fare prevenzione.
  2. Campagne social di sensibilizzazione per arrivare in modo più diretto e mirato anche alla popolazione più giovane
  3. Installazione di elementi di arredo urbano di colore giallo, simbolo della malattia, nei pressi di aree pubbliche frequentate. L’elemento può essere corredato da una targhetta con QR-code contenente materiale informativo.
  4. Corsi di mindfulness, yoga, pilates presieduti da personale qualificato per aiutare le donne a gestire il dolore e riattivare risorse fisiche e motivazionali grazie alla pratica sportiva.

A questi possiamo aggiungere tutte le attività di Servizio che vanno a migliorare la qualità della vita come:

  • l’ Alimentazione e nutrizione;
  • la Salute orale;
  • l’Educazione sessuale;
  • la sensibilizzazione sull’abuso di farmaci quindi l’assunzione costante, ripetuta ed eccessiva, che comporta grossi rischi, dipendenza e antibiotico resistenza, a dimostrazione della capacità adattativa dei microorganismi.

Progetto SeRN “Kairòs”: cosa si può fare?

  1. Sensibilizzazione nelle scuole: tramite l’organizzazione di seminari sulle tematica della disabilità in generale e ove possibile, creare dei momenti conviviali, soffermandosi in maniera particolare su una peculiarità del progetto Kairòs, che sta nel voler sviluppare una “integrazione al contrario”, attraverso la creazione di situazioni in cui i “normodotati” provino ad agire come i “diversi” e in cui non si cerchi di rendere il diverso uguale a noi ma, piuttosto, si provi a scoprire le meraviglie della sua diversità. Visto l’imperversare dell’epidemiada Covid-19 da cui non siamo ancora completamente usciti, non disdegnare ’organizzazione di webinar qualora non fossero possibili incontri in presenza (come coordinamento saremmo più propensi a quest’ultimi pandemia permettendo) prediligendo tuttavia formati che possano rendere l’ascoltatore parte integrante del webinar quali ad esempio quiz sulle tematiche trattate all’interno del Kairòs.
  2. Collaborazione con altri enti o associazioni: cercare collaborazioni con gli enti dei rispettivi territori che andiamo a servire operanti nel mondo della disabilità, organizzando giornate di formazione sulla tematica ovvero eventi di vario genere e cercando di mettere in primo piano anche la presenza di persone disabili favorendone l’integrazione nel tessuto sociale.
  3. Collaborazione interna: cercare cioè la collaborazione con gli altri coordinamenti e temi operativi (Area Salute) in modo da organizzare service di più vasta portata e maggior impatto anche mediatico.
  4. Creazioni di campagne social sulle varie tematiche che il progetto permette di trattare al fine di raggiungere una maggiore visibilità e una maggiore possibilità di far conoscere tali tematiche ai più giovani, onnipresenti sui social!
  5. “Let’s Play Different”: è un gioco dell’oca con prove di “disabilità” ideato e realizzato dai Leo italiani grazie al quale è possibile imparare divertendosi! Dunque creare service con donazioni del Play Different (anche quelli che non sono stati consegnati lo scorso A.S) o diversamente creare service in cui tramite l’utilizzo del gioco possano essere indirizzati i più piccoli al rispetto ed all’integrazione delle disabilità.

Area Salute: altre idee di Service

  • Giornate di screening che permettono di attuare una prevenzione primaria contro patologie diagnosticabili precocemente (melanoma con mappatura dei nei, carcinoma della cervice uterina con Pap-test, osteoporosi con MOC e così via);
  • Convegni nelle scuole, nelle università, o in luoghi aperti al pubblico per informare e sensibilizzare;
  • Raccolte fondi a favore di strutture ospedaliere (anche acquisto e donazione di materiali, strumenti e macchinari sanitari), della ricerca medica e di Associazioni affini all’ambito medico-scientifico o Collette di farmaci da indirizzare a strutture di cura che reperiscono con difficoltà i medicinali e il materiale sanitario necessario;
  • Collette di farmaci da indirizzare a strutture di cura che reperiscono con difficoltà i medicinali e il materiale sanitario necessario;
  • Campagne social di sensibilizzazione per arrivare in modo più diretto e mirato anche alla popolazione più giovane.

La vastità dei temi possibilmente afferenti all’Area Salute permette alla stessa di poter essere facilmente associata ad altre aree tematiche, quali, ad esempio, l’Areea Vista, il Tema Operativo Distrettuale “LeoRevive” o l’Area Ambiente!

 

TEAM AREA SALUTE 
Causa Globale Cancro Infantile e SeRN “Kairòs”

GIULIA MIO
Coordinatrice Area Salute
+39 3454667964

MARTINA MONTEBUGLIO
Referente Area Nord

Leo Club SMCV “Altera Roma”
+39 3513535566

MARA SANTORO
Referente Area Centro

Leo Club Salerno Host
+39 3275415692

ALESSANDRO DI CELLO
Referente Area Sud

Leo Club Catanzaro Host
+39 3349055661

TEAM AREA SALUTE 
Causa Globale Diabete e SeRN “Leometriosi”

GIULIA MIO
Coordinatrice Area Salute
+39 3454667964

LUCIA BALLETTA
Referente Area Nord
Leo Club Pomigliano d’Arco
+39 3288681011

PAOLA DI MAURO
Referente Area Centro

Leo Club San Giuseppe Vesuviano “Paolo di Mauro” S
+39 3665334498

MARIAPIA PERSAMPIERI
Referente Area Sud

Leo Club Squillace Cassiodoro
+39 3395342511